Il centro antiviolenza milanese “Ankyra”, che offre sostegno ed assistenza a vittime di violenza maschile e femminile, ha approfondito negli anni tale tematica attraverso indagini epidemiologiche che si sono incentrate eminentemente sulla violenza perpetrata dagli uomini verso le donne. Carenti risultano invece le indagini riguardanti la violenza consumata dalle donne verso gli uomini.
“Ankira”, con la ricerca che qui presentiamo, si prefigge lo scopo di promuovere un’indagine statistica al fine di esplorare l’orizzonte culturale riguardante proprio la violenza delle donne sugli uomini.
Il team di ricerca vede la partecipazione di differenti professionisti, espressione di plurali saperi.
Il board scientifico è così costituito: Dott.ssa Sara Pezzuolo (Psicologa Giuridica, Psicodiagnosta forense, Esperta in scienze criminologiche), Prof. Pasquale Giuseppe Macrì (docente di Medicina legale presso l’Università di Siena), Prof.ssa Anna Coluccia (già Prof. ordinario di Criminologia, Presidente della società italo-americana di Criminologia), Avv.to Veronica Coppola (cassazionista, criminologa forense specialista in vittimologia applicata, Presidente Ankyra), Dott.ssa Patrizia Montalenti (Sociologa, Vice-presidente e fondatrice Ankyra), Dott. Giacomo Rotoli (prof. aggregato di fisica presso Università della Campania).
Lo strumento principale della ricerca è un questionario composto da 50 item vertenti su forme di violenza declinate in termini fisici, sessuali, psicologici/economici e su atti persecutori – secondo la formulazione ISTAT riferita alla violenza degli uomini contro le donne – ma ampliata con l’inserimento di reati più recenti, come il ghosting e il revenge porn.
Il questionario sarà disponibile online dal 1° febbraio 2025 a questo indirizzo web: https://www.dl4u.org/survey/index.php/542234?lang=it.
È garantito l’anonimato. I risultati dello studio saranno socializzati in report ed eventi congressuali.