Home Linee Guida Intervista investigativa del National of Child and Human Development (NICHD) Rivista 2021

Intervista investigativa del National of Child and Human Development (NICHD) Rivista 2021

di Sara Pezzuolo

L’intervista investigativa del National of Child and Human Development è l’intervista universalmente riconosciuta per la raccolta della testimonianza nei casi di presunto abuso sessuale ai danni di un minore.

E’ molto importante prevedere un’adeguata modalità di raccolta delle informazioni perché spesso, il minore, in questo genere di reato diviene l’unica fonte di prova e, un’intervista ben condotta, ha lo scopo di massimizzare il ricordo e minimizzare le contaminazione del racconto e lo stress provocato al minore.

Ricordiamo anche che, secondo la letteratura scientifica internazionale, occorre ridurre il più possibile il numero delle interviste, ed è sempre opportuno ricorrere alla audiovideoregistrazione avendo cura dei tempi e delle esigenze del minore nella fase del suo ascolto.

La prima versione dell’intervista è stata pubblicata a seguito delle Raccomandazioni della British Psychological Society (2008) per la prima volta in italiano nel 2009.

Nel 2021 è stata messa a punto la seconda edizione rivista dell’intervista che, seppure ha mantenuto lo schema generale della prima edizione, è stata ampliata ed è stata dotata di due appendici.

L’intervista rivista resta quindi suddivisa in fasi:

  • Introduzione: l’esaminatore si presenta;
  • Costruzione del rapporto e preparazione all’intervista: ampliato rispetto alla prima edizione;
  • Spiegazione e messa in chiaro delle regole di base: nella prima edizione questa fase era considerata nella fase dell’introduzione mentre ora le viene assegnata una specifica area.
  • Ulteriore costruzione del rapporto e training della memoria episodica: Prima dell’intervista occorre identificare un breve evento recente, positivo e significativo al quale il minore ha partecipato attivamente. Se possibile, si dovrebbe scegliere tra un evento che abbia avuto luogo all’incirca nello stesso periodo del presunto abuso.
  • Fase sostanziale: questa è la fase centrale dell’intervista in cui il minore viene invitato a riferire di quanto gli è successo.
  • Informazioni rispetto ad eventuali divulgazioni del racconto: occorre indagare il processo di divulgazioni/ripetizioni del racconto, specificandone il momento, le circostanze, i destinatari, le possibili discussioni sull’evento, le reazioni alla narrazione da parte del minore e quelle dei destinatari. Tale indagine va preferibilmente condotta tramite domande aperte e la sua indagine è importante poiché sono noti gli effetti sulla narrazione del numero delle ripetizioni del racconto.
  • Fase della chiusura dell’intervista: è la fase in cui si saluta il minore.

 

Nella seconda edizione rivista sono state inoltre previste due appendici:

  • una concerne una fase supplementare per la costruzione della relazione con il minore, laddove la prima parte non sia sufficiente, si può utilizzare il disegno (che non deve essere interpretato) quale, appunto, mezzo per facilitare la relazione.
  • la seconda appendice prevede la circostanza che, all’esito di un colloquio con il minore, siano necessari altri colloqui. Essa prevede una serie di raccomandazioni da tenere a mente allorquando sono necessari colloqui aggiuntivi.

 

L’edizione italiana rivista (2021) è disponibile sul sito del National https://nichdprotocol.com/the-nichd-protocol/ ed è stata pubblicata a marzo 2025.

Essa è stata tradotta e messa a punto dal Gruppo di Lavoro dell’Ordine degli Psicologi della Toscana grazie al contributo della dott.ssa Sara Pezzuolo in qualità di Coordinatrice.

Al momento, l’edizione italiana rivista è una delle poche edizioni riviste presenti nel panorama europeo (insieme a Francia, Germania, Romania, Polonia).

You may also like