Sara Pezzuolo
Banner
  • Chi Sono
  • Pubblicazioni
  • Libri
  • Civile
  • Penale
  • Criminologia
  • Eventi
  • Sentenze
  • Linee guida
    • Download
  • Contributi generali
Contributi generali

L’utilizzo dei test psicologici in ambito forense condotti da remoto; auspici a confronto

di Sara Pezzuolo 13 Gennaio 2023
Scritto da Sara Pezzuolo

Nell’ultimo decennio l’uso della tecnologia ha cambiato molto il metodo di lavoro e, senza dubbio, un’accelerazione importante la si è avuta con la pandemia Covid-19.

La questione si è quindi aperta anche in merito alle valutazioni forensi condotte da remoto con particolare riferimento alla telepsichiatria e alla valutazione psicodiagnostica (Recupero P. (2022), in allegato).

La prima questione sottoposta è quella se, la valutazione forense condotta da remoto soddisfi i criteri Daubert e se, pertanto, essa possa essere ritenuta ammissibile nei procedimenti.

Continua a leggere
13 Gennaio 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Eventi

I figli nelle separazioni conflittuali: CTU e servizi al centro della tutela.

di Sara Pezzuolo 21 Novembre 2022
Scritto da Sara Pezzuolo

Il Gruppo di Lavoro “Psicologia Forense Sicilia” istituitosi all’interno dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana mi ha invitato a partecipare, come relatrice, ad una giornata formativa in area civile sul delicato tema della separazione genitoriale e la tutela dei figli all’interno dei percorsi di valutazione, tutela e cura. La finalità dell’incontro è quella di promuovere un costruttivo confronto professionale e scientifico-culturale fra tutte le figure che entrano in gioco nelle questioni relative alla persona, alla famiglia e ai minori, con l’intento di giungere ad una visione differenziata per competenza ma integrata e unitaria, alla luce delle recenti modifiche introdotte dalla Riforma della Giustizia nel Processo Civile. L’evento formativo vedrà l’apporto di studiosi e professionisti della materia che operano in diverse realtà nazionali.

Ringraziando il Gruppo di Lavoro di Psicologia Forense Sicilia per il gradito invito, auspico che, tali iniziative possano essere condivise anche da altri Ordini Professionali nell’auspicio di una vera e propria crescita professionale.

Continua a leggere
21 Novembre 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Eventi

Bisogni e diritti della vittima di reato tra procedimento penale, servizi di assistenza e giustizia riparativa

di Sara Pezzuolo 15 Novembre 2022
Scritto da Sara Pezzuolo

Con piacere sono stata invitata come relatrice in materia di ascolto del minore nelle giornate di incontro, ciascuna della durata di tre ore, organizzate dall’Ordine degli Avvocati di Lucca e dalla Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno che hanno l’obiettivo (previsto dalla c.d. Direttiva Vittime 2012/29/UE) di formare l’avvocato all’ascolto e all’assistenza della vittima, tanto nel contesto del procedimento penale, quanto in sede stragiudiziale e nella presentazione, avvio e follow-up dei percorsi di giustizia riparativa.

Continua a leggere
15 Novembre 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Civile

Il minore nel processo penale e civile: buone prassi clinico forensi

di Sara Pezzuolo 18 Ottobre 2022
Scritto da Sara Pezzuolo

Viareggio, 1 ottobre 2022

Domanda del Moderatore, Presidente dott. Carmelo Dambone: Dottoressa cosa è importante in sede di CTU andare a verificare e, consiglierebbe i test?

Continua a leggere
18 Ottobre 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Contributi generali

Il Parco verde non è solo criminalità: qui c’è anche tanta gente perbene

di Sara Pezzuolo 9 Ottobre 2022
Scritto da Sara Pezzuolo

È l’argomento della tesi della psicologa Carla Peluso di cui, la dott.ssa Sara Pezzuolo, è stata la relatrice.

Di seguito l’articolo pubblicato sul Giornale di Caivano, stante l’importanza del tema e la sua rilevanza nella speranza che, lo studio, possa essere di spunto di riflessioni per i molti giovani che si trovano al “bivio”.

Continua a leggere
9 Ottobre 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
ConvegniEventi

Il minore nel processo penale e civile: buone prassi clinico forensi

di Sara Pezzuolo 13 Luglio 2022
Scritto da Sara Pezzuolo

Con piacere informo che sono aperte le iscrizioni al I Congresso Nazionale organizzato dalla Società di Psicologia Clinica Forense, dal titolo “Il minore nel processo civile e penale: buone prassi clinico forensi“, che si terrà a Viareggio il 1 ottobre 2022.

Continua a leggere
13 Luglio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Libri

TKR Il Parental Competences Test

di Sara Pezzuolo 9 Giugno 2022
Scritto da Sara Pezzuolo

Un nuovo test nell’ambito della psicodiagnostica forense ha fatto il suo ingresso.

Si tratta del TKR Il Parental Competences Test che permette di valutare le competenze genitoriali mettendo in luce i punti di forza e le eventuali criticità e può essere utilizzato sia nelle controversie per l’affidamento dei minori sia nei percorsi di affidamento etero-familiare ed adozione.

Continua a leggere
9 Giugno 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
ConvegniEventi

Ascolto del minore e raccolta testimoniale: aspetti critici e nuove fattispecie di reato.

di Sara Pezzuolo 9 Giugno 2022
Scritto da Sara Pezzuolo

È con molto piacere che Vi invito a partecipare al Convegno organizzato dal Gruppo di Lavoro di Psicologia Giuridica dell’Ordine degli Psicologi della Toscana in tema di “Ascolto del minore e raccolta testimoniale: aspetti critici e nuove fattispecie di reato“.
I posti disponibili sono 1.000 di cui 500 riservati ai Colleghi iscritti all’Ordine degli Psicologi della Toscana.
L’iscrizione è gratuita.

Continua a leggere
9 Giugno 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
CorsiEventi

Corso di Alta Specializzazione in Psicologia Giuridica e Forense

di Sara Pezzuolo 26 Aprile 2022
Scritto da Sara Pezzuolo

Con immenso piacere presento il corso di Alta Specializzazione in Psicologia Giuridica e Forense organizzato dal Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Campania, prof. Giuseppe Scialla, che mi vede tra illustri docenti.

Icona

Programma Corso di Alta Specializzazione in Psicologia Giuridica e Forense

1 file(s) 2.49 MB
Scarica
26 Aprile 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Penale

L’ammissibilità delle prove genetiche comportamentali in un processo penale

di Sara Pezzuolo 27 Gennaio 2022
Scritto da Sara Pezzuolo

L’imputato Yepez tra gli altri crimini è stato condannato per l’omicidio di secondo grado di George Ortiz (fidanzato della madre della compagna di Yepez).

Il signor Yepez, prima del processo, ha presentato una mozione per ammettere la testimonianza di esperti atta a dimostrare la sua predisposizione alla violenza sulla base del suo genotipo che risultava avere una bassa attività della monoamino ossidasi A (MAOA) e dei maltrattamenti ricevuti nell’infanzia. Ergo, l’intento della testimonianza degli esperti era quella di valutare la relazione tra abuso infantile, bassa attività MAOA e comportamento antisociale.

Lo Stato, di conseguenza, deposita una propria istanza atta a escludere la testimonianza degli esperti proposta dalla difesa non contestando le qualifiche degli esperti citati ma sostenendo che le prove che la difesa avrebbe voluto produrre non soddisfacevano i criteri Daubert.

Continua a leggere
27 Gennaio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Articoli più recenti
Articoli meno recenti

Prossimi eventi

  • I figli nelle separazioni conflittuali: CTU e servizi al centro della tutela.
    Il Gruppo di Lavoro “Psicologia Forense Sicilia” istituitosi all’interno dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana mi ha invitato a ...
  • Bisogni e diritti della vittima di reato tra procedimento penale, servizi di assistenza e giustizia riparativa
    Con piacere sono stata invitata come relatrice in materia di ascolto del minore nelle giornate di incontro, ciascuna della durata di tre ore, ...
  • Il minore nel processo penale e civile: buone prassi clinico forensi
    Con piacere informo che sono aperte le iscrizioni al I Congresso Nazionale organizzato dalla Società di Psicologia Clinica Forense, dal titolo ...

Libri

exida copertina ebook  

Ultimi articoli

  • L’utilizzo dei test psicologici in ambito forense condotti da remoto; auspici a confronto

    13 Gennaio 2023
  • I figli nelle separazioni conflittuali: CTU e servizi al centro della tutela.

    21 Novembre 2022
  • Bisogni e diritti della vittima di reato tra procedimento penale, servizi di assistenza e giustizia riparativa

    15 Novembre 2022
  • Il minore nel processo penale e civile: buone prassi clinico forensi

    18 Ottobre 2022
  • Il Parco verde non è solo criminalità: qui c’è anche tanta gente perbene

    9 Ottobre 2022

Tag

abuso sessuale affidamento dei figli affidamento minori affido condiviso alienazione genitoriale Ascolto del minore bambini bigenitorialità capacità genitoriale collocamento alternato COVID-19 criminologia CTP CTU danno esistenziale danno psichico DDL 735 Sen. Pillon diritti dei minori diritti del minore divorzio famiglia femminicidio genitori figli libertà personale menzogna minore minori omicidio passionale panorama psicodiagnostica forense psicologia forense psicologia giuridica psicoterapia raccolta della testimonianza risarcimento separazione sexting simulazione SINPIA stalking suicidio televisione violenza di genere violenza femminile violenza sulle donne
(+39) 329 9191710
info@sarapezzuolo.it
Facebook Twitter Linkedin

Dott.ssa Sara Pezzuolo – Psicologia Giuridica, Psicodiagnostica Forense, Scienze Criminologiche.
Via Aosta, 78 – 53045 Montepulciano (SI) | P.IVA 01198860528 | Privacy Policy | Cookie Policy

© 2017 – 2022 Sara Pezzuolo. Tutti i diritti riservati. | Credits Appare

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Torna in alto
Sara Pezzuolo
  • Chi Sono
  • Pubblicazioni
  • Libri
  • Civile
  • Penale
  • Criminologia
  • Eventi
  • Sentenze
  • Linee guida
    • Download
  • Contributi generali