Con piacere informo che sono aperte le iscrizioni al I Congresso Nazionale organizzato dalla Società di Psicologia Clinica Forense, dal titolo “Il minore nel processo civile e penale: buone prassi clinico forensi“, che si terrà a Viareggio il 1 ottobre 2022.
Convegni
Ascolto del minore e raccolta testimoniale: aspetti critici e nuove fattispecie di reato.
È con molto piacere che Vi invito a partecipare al Convegno organizzato dal Gruppo di Lavoro di Psicologia Giuridica dell’Ordine degli Psicologi della Toscana in tema di “Ascolto del minore e raccolta testimoniale: aspetti critici e nuove fattispecie di reato“.
I posti disponibili sono 1.000 di cui 500 riservati ai Colleghi iscritti all’Ordine degli Psicologi della Toscana.
L’iscrizione è gratuita.







Si è tenuta, la sera del 28 novembre, presso ll Novotel di Linate (MI), la seconda edizione degli Investigation and Forensic Awards, con la cena di gala culminata nella consegna dei riconoscimenti.
Numerose le Associazioni di settore che hanno patrocinato l’iniziativa tra cui l’Associazione Italiana dei Consulenti Psicoforensi e la Società Italiana di Psicologia Clinica e Forense.
Dagli investigatori privati agli esperti balistici e informatici, dagli avvocati agli psichiatri e grafologi forensi, la giuria, della quale ho avuto l’onore di far parte, ha decretato, tra tutti i candidati, i vincitori che si sono distinti nell’espletamento della propria attività professionale.
In tale occasione sono stati consegnati anche i premi speciali al dott. Graziano Perria, al dott. Franco Cecconi e alla dott.ssa Laura Giuliani.
Norme in materia di affido condiviso, mantenimento diretto e garanzia di bigenitorialità
Luci e ombre del DDL n.735/2018
Commento e dibattito con coloro che hanno partecipato alla stesura. – Venerdì 9 novembre 2018 – dalle ore 14:30 – 17:30 (registrazione dalle 14:00) presso la Sala Consigliare del Comune di Ferrara
Programma
Introduce e modera
Avv. Angela Natati, coordinatrice per l’Emilia Romagna APS
Intervengono
Dr.ssa Sara Pezzuolo psicologa giuridica e psicodiagnosta forense, esperta in Scienze Criminologiche
Parere tecnico sul ddl 735/2018: contributi psicologici – giuridici
Dr. Giovanni Camerini, neuropsichiatra infantile.
Separazioni e tempi di frequentazioni dei genitori: verso una normativa standard?
Avv. Stefano Cera, consigliere nazionale APS
Mantenimento diretto. Riflessioni finali.
Per l’importanza degli argomenti trattati, l’evento è aperto anche alla cittadinanza. Per gli avvocati iscritti all’Associazione Padri Separati e alla Camera Minorile, l’evento è gratuito. Per coloro che non rientrano delle dette categorie, il contributo richiesto di € 10,00. Evento in corso di accreditamento
Con il patrocinio di
Con il patrocinio del
Trattamento e Integrazione
Limiti e Prospettive
10 CREDITI FORMATIVI ECM
Main Speakers: Vincenzo Caretti (Italia)
Alan Felthous (Usa)
Carine Minne (Gran Bretagna)
Estela Welldon (Gran Bretagna)
L’Associazione Padri Separati è stata la prima associazione ad occuparsi della Paternità. Costituita l’8 novembre 1991, ha sede nazionale a Bologna e, da sempre, rappresenta la più grande associazione italiana per numero di soci, impegnata affinchè:
1) ogni discriminazione tra genitori sia fatta cessare;
2) sia assicurato ad ogni figlio il diritto alla bigenitorialità, per come oggi sancito dall’art. 155 c.c., modificato dalla Legge n.54/2006 (c.d. Legge sull’affido condiviso), esso inteso come diritto a ricevere da ciascun genitore cura, educazione ed istruzione con responsabile condivisione nelle scelte; mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi; conservare rapporti significativi con gli assi parentali di ciascun ramo genitoriale.
L’Associazione Padri Separati, persegue gli obiettivi di tutela della genitorialità offrendo agli associati regolarmente iscritti un primo incontro gratuito di ascolto e di orientamento, mettendo loro a disposizione i servizi di consulenza legale e psicologica con professionisti specializzati ed esperti della materia, collegati alla rete dell’A.P.S. (N.b..: il primo incontro di orientamento è gratuito. In caso di successivo conferimento di incarico fiduciario, l’Associazione Padri Separati resta assolutamente estranea alla relativa gestione del rapporto professionale di mandato, questo pertanto limitato esclusivamente tra “cliente” e “professionista”, regolato dalle vigenti disposizioni di legge in materia deontologica ed applicazione tariffaria).
Dopo l’entrata in vigore della Legge 8 febbraio 2006 n.54 (cd. Legge sull’Affido Condiviso), le legittime aspettative di un radicale cambiamento nell’esercizio condiviso della potestà genitoriale sono rimaste di fatto deluse dalla disapplicazione giurisprudenziale. Le Linee Guida del Tribunale di Brindisi del marzo 2017 hanno introdotto, con indubbio merito, una vera e propria rivoluzione interpretativa delle norme sull’affido condiviso, elaborandone principi e contenuti applicativi certamente più rispondenti alla ratio della Legge n.54/2006. L’evento in programma si prefigge l’obiettivo di riflettere, dopo ben 12 anni dall’introdotto regime di affido condiviso, sui contrapposti orientamenti che, in quanto presenti, sembrano ancora oggi animare i diversi contesti di applicazione giurisprudenziale, alla luce anche delle più recenti prospettive clinico- psicologiche dell’età evolutiva.
INFO E PRENOTAZIONI: La partecipazione all’evento è gratuita. L’evento è rivolto ad avvocati, psicologi, assistenti sociali ed operatori del settore. Data la disponibilità limitata dei posti ad essi riservati (n.150), è richiesta la preventiva iscrizione entro le ore 18 del 16.4.2018, da inviarsi all’indirizzo email: lazio@padri.it., indicando generalità, qualifica professionale ed Ordine di appartenenza. Non sarà consentito l’accesso in sala oltre le ore 9.30. L’evento è in corso di accreditamento presso i diversi Ordini professionali.
Venerdì 8 Settembre e Sabato 9 Settembre, a Chieti, è possibile partecipare al primo congresso nazionale “Bambini invisibili”.
A seguire, il download del programma delle due giornate.
Conferenza Nazionale sulla Famiglia | 15 – 16 Giugno 2017 Ore 09:00 – 18:00
Conferenza Nazionale sulla Famiglia
15 – 16 Giugno 2017 ore 09:00 – 18:00
Presso Aula Volpi – Università Roma Tre – Facoltà di Scienze della Formazione
Maggiori informazioni sul sito dell’associazione.