Sara Pezzuolo
Banner
  • Chi Sono
  • Pubblicazioni
  • Libri
  • Civile
  • Penale
  • Criminologia
  • Eventi
  • Sentenze
  • Linee guida
    • Download
  • Contributi generali
Civile

Vecchie e nuove figure nel processo di famiglia: ruoli e competenze

di Sara Pezzuolo 2 Dicembre 2023
Scritto da Sara Pezzuolo

Con l’introduzione della legge 149/2022 in materia familiare e minorile sono state introdotte modifiche al codice di procedura civile.

L’evento del 17 novembre organizzato dalla sezione territoriale di Firenze dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze e della Fondazione per la Formazione Continua dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, ha proposto un’analisi seria ed equilibrata di quelle che sono le criticità della Riforma Cartabia per gli operatori coinvolti.

Continua a leggere
2 Dicembre 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
ConvegniEventi

Vecchie e nuove figure nel processo di famiglia: ruoli e competenze

di Sara Pezzuolo 10 Novembre 2023
Scritto da Sara Pezzuolo

Con l’introduzione della legge 149/2022 in materia familiare e minorile sono state introdotte modifiche al codice di procedura civile.

L’evento organizzato dalla sezione territoriale di Firenze dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze e della Fondazione per la Formazione Continua dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, apre spazio a riflessioni, approfondimenti e questioni proprie sui temi della riforma.

Ringraziando gli organizzatori del Convegno per avermi invitato a partecipare, risalto verrà dato anche al ruolo dello psicologo forense nel procedimento.

In tale occasione, la mia relazione verterà più precisamente all’approfondimento delle nuove regole previste dall’art. 473 bis 25 c.p.c. in materia di consulenza tecnica di ufficio.

Continua a leggere
10 Novembre 2023 0 commento
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Eventi

Master in Psicodiagnostica per la Valutazione Clinica e Medico-legale con elementi di base giuridici e forensi. Università La sapienza di Roma

di Sara Pezzuolo 4 Ottobre 2023
Scritto da Sara Pezzuolo

Con grande emozione e piacere sono stata invitata dal Prof. Paolo Roma a fare una docenza in materia di accertamento del danno all’interno del prestigioso Master di secondo livello della Sapienza di Roma in “Psicodiagnostica per la Valutazione Clinica e Medico-legale con elementi di base giuridici e forensi” sabato 7 ottobre 2023.

Ringrazio pertanto, sin da adesso, tutto il Comitato Tecnico-Scientifico per la fiducia in me riposta.

4 Ottobre 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
AbusoPenale

Idoneità specifica a rendere testimonianza: L’importanza della valutazione del contesto per i reati sul «web».

di Sara Pezzuolo 4 Settembre 2023
Scritto da Sara Pezzuolo

Milano, 12 maggio 2023

Pezzuolo S., Lamarra V., Pistolesi V., Fiorni T.

Dalla disamina dei dati rilasciati dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno da parte della Direzione Centrale della Polizia Criminale relativa a “Minorenni vittime di abusi” (2022) è emerso un generale aumento dei reati commessi in danno ai minori ed è stato persino necessario inserire una sezione apposita relativa ai reati inerenti il “mondo virtuale”.

Continua a leggere
4 Settembre 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
ConvegniEventi

V Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica

di Sara Pezzuolo 11 Maggio 2023
Scritto da Sara Pezzuolo

Tutto pronto, venerdì 12 maggio 2023 inizia il V Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica organizzato dalla Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia Forense e della Comunicazione con il patrocinio di numerose Università, Società ed Associazioni Scientifiche.

Dopo la IV edizione del 2019, quest’anno di nuovo in presenza insieme ai massimi Esperti in campo giuridico forense.

Molti i temi trattati ed analizzati in funzione delle più recenti ricerche scientifiche: dalla psicologia della testimonianza, allo studio dell’autore/vittima di reato, dal tema della prova e delle indagini difensive, a tanto altro.

Non meno importanti delle sessioni plenarie sono le sessioni parallele di presentazione abstract, suddivisi per aree tematiche, ove verranno presentati i contributi di altrettanti Professionisti nell’ambito della psicologia giuridica.

Continua a leggere
11 Maggio 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Linee Guida

Psicologi come consulenti esperti nei tribunali familiari.

di Sara Pezzuolo 17 Aprile 2023
Scritto da Sara Pezzuolo

Le linee guida presentate sono state elaborate congiuntamente dalla British Psychological Society (BPS) e Family Justice Council (FJC) e delineano, specificamente, il ruolo degli psicologi nei procedimenti familiari.

Dopo una prima parte in cui si richiama il consulente psicologo a ciò che deve espletare nell’ambito di una valutazione del tribunale (paragrafo 2), si rimanda alle norme etiche e deontologiche (paragrafo 3-4) da rispettare, si pone attenzione sulle competenze e sull’importanza della supervisione e/o del confronto tra pari (paragrafo 5-6), interessante è la disamina delle competenze richieste per ciascuna tipologia di esperto psicologo in funzione del ruolo chiamato a svolgere.

Specificatamente, gli psicologi forensi che lavorano con giovani devianti e all’interno della giustizia giovanile, oltre ad avere competenze di base inerenti la valutazione devono anche avere competenze nel trattamento psicologico rispetto ai comportamenti devianti.

Continua a leggere
17 Aprile 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
AbusoPenaleSentenze

Conflitto genitoriale e idoneità a rendere testimonianza in caso di presunto abuso

di Sara Pezzuolo 8 Marzo 2023
Scritto da Sara Pezzuolo

Con la sentenza della quarta sez. penale 04928/2023 si ribadisce l’importanza di un’attenta valutazione dei potenziali fattori di possibile inquinamento ed usura della fonte dichiarativa potenzialmente incidenti sulla genuinità delle dichiarazioni accusatorie di una minore.

Il caso in questione concerne l’accusa di presunto abuso sessuale in cui, l’imputato, era il padre della minore medesima in un contesto genitoriale conflittuale.

Continua a leggere
8 Marzo 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
CivileDannoSentenze

Per il danno da perdita del rapporto parentale le tabelle di Milano fanno da riferimento

di Sara Pezzuolo 8 Marzo 2023
Scritto da Sara Pezzuolo

Con la sentenza di Cassazione 37009/2022, III sez. civile del 4 ottobre 2022, gli Ermellini hanno riconosciuto l’importanza della quantificazione del danno da perdita parentale, da grave lesione del rapporto parentale così come previsto dalle tabelle di Milano aggiornate 2021 riconoscendo, “(…) l’auspicio – nel perdurante quanto assordante silenzio del legislatore- della costruzione di una tabella unica nazionale, all’esito di un lavoro congiunto tra gli osservatori impegnati nello studio ed alla elaborazione delle tabelle relative al danno da perdita del rapporto parentale”.

Nello specifico, il Collegio, riconosce che i principi affermati da Cassazione medesima, si conformano ai requisiti delle ultime tabelle milanesi “(…) In particolare, l’assegnazione dei punti è stata ripartita in funzione dei cinque parametri corrispondenti all’età della vittima primaria e della vittima secondaria, della convivenza tra le due, della sopravvivenza di altri congiunti e della qualità intensità della specifica relazione affettiva perduta.”

Continua a leggere
8 Marzo 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Contributi generali

L’utilizzo dei test psicologici in ambito forense condotti da remoto; auspici a confronto

di Sara Pezzuolo 13 Gennaio 2023
Scritto da Sara Pezzuolo

Nell’ultimo decennio l’uso della tecnologia ha cambiato molto il metodo di lavoro e, senza dubbio, un’accelerazione importante la si è avuta con la pandemia Covid-19.

La questione si è quindi aperta anche in merito alle valutazioni forensi condotte da remoto con particolare riferimento alla telepsichiatria e alla valutazione psicodiagnostica (Recupero P. (2022), in allegato).

La prima questione sottoposta è quella se, la valutazione forense condotta da remoto soddisfi i criteri Daubert e se, pertanto, essa possa essere ritenuta ammissibile nei procedimenti.

Continua a leggere
13 Gennaio 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Eventi

I figli nelle separazioni conflittuali: CTU e servizi al centro della tutela.

di Sara Pezzuolo 21 Novembre 2022
Scritto da Sara Pezzuolo

Il Gruppo di Lavoro “Psicologia Forense Sicilia” istituitosi all’interno dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana mi ha invitato a partecipare, come relatrice, ad una giornata formativa in area civile sul delicato tema della separazione genitoriale e la tutela dei figli all’interno dei percorsi di valutazione, tutela e cura. La finalità dell’incontro è quella di promuovere un costruttivo confronto professionale e scientifico-culturale fra tutte le figure che entrano in gioco nelle questioni relative alla persona, alla famiglia e ai minori, con l’intento di giungere ad una visione differenziata per competenza ma integrata e unitaria, alla luce delle recenti modifiche introdotte dalla Riforma della Giustizia nel Processo Civile. L’evento formativo vedrà l’apporto di studiosi e professionisti della materia che operano in diverse realtà nazionali.

Ringraziando il Gruppo di Lavoro di Psicologia Forense Sicilia per il gradito invito, auspico che, tali iniziative possano essere condivise anche da altri Ordini Professionali nell’auspicio di una vera e propria crescita professionale.

Continua a leggere
21 Novembre 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Articoli più recenti
Articoli meno recenti

Prossimi eventi

  • VII Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica
    Ci siamo quasi all’avvio del VII Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica organizzato dall’Università di Padova. Anche quest’anno saranno molte le ...
  • La capacità di partecipare coscientemente al processo
    Prosegue il ciclo di webinar formativi gratuiti organizzati dall’Associazione Italiana Consulenti Psicoforensi. Dopo “Il fenomeno della criminalità ...
  • Morire d’amore
    Da venerdì 24 gennaio nella Sala delle Lupe del Palazzo Pubblico di Siena, tornano gli incontri de I Venerdì di Siena, ciclo di dodici incontri per ...

Libri

exida copertina ebook  

Ultimi articoli

  • VII Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica

    29 Maggio 2025
  • Intervista investigativa del National of Child and Human Development (NICHD) Rivista 2021

    13 Marzo 2025
  • Studio sulla ricerca della violenza consumata dalle donne verso gli uomini

    11 Febbraio 2025
  • La capacità di partecipare coscientemente al processo

    11 Febbraio 2025
  • Morire d’amore

    11 Febbraio 2025

Tag

abuso sessuale affidamento dei figli affidamento minori affido condiviso alienazione genitoriale Ascolto del minore bambini bigenitorialità capacità genitoriale collocamento alternato COVID-19 criminologia CTP CTU danno esistenziale danno psichico DDL 735 Sen. Pillon diritti dei minori diritti del minore divorzio famiglia femminicidio genitori figli menzogna minore minori omicidio passionale panorama psicodiagnostica forense psicologia forense psicologia giuridica psicoterapia raccolta della testimonianza risarcimento separazione sexting simulazione SINPIA stalking suicidio televisione violenza di genere violenza femminile violenza sessuale violenza sulle donne
(+39) 329 9191710
info@sarapezzuolo.it
Facebook Twitter Linkedin

Dott.ssa Sara Pezzuolo – Psicologia Giuridica, Psicodiagnostica Forense, Scienze Criminologiche.
Via Aosta, 78 – 53045 Montepulciano (SI) | P.IVA 01198860528 | Privacy Policy | Cookie Policy

© 2017 – 2023 Sara Pezzuolo. Tutti i diritti riservati. | Credits Appare

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Torna in alto
Sara Pezzuolo
  • Chi Sono
  • Pubblicazioni
  • Libri
  • Civile
  • Penale
  • Criminologia
  • Eventi
  • Sentenze
  • Linee guida
    • Download
  • Contributi generali