Sara Pezzuolo
Banner
  • Chi Sono
  • Pubblicazioni
  • Libri
  • Civile
  • Penale
  • Criminologia
  • Eventi
  • Sentenze
  • Linee guida
    • Download
  • Contributi generali
Contributi generali

Le insidie professionali nelle determinazioni della simulazione

di Sara Pezzuolo 13 Novembre 2021
Scritto da Sara Pezzuolo

Condivido l’editoriale di Richard Rogers pubblicato sulla nota rivista del Journal of the American Academy of Psychiatry and the Law (49, 296-299, 2021) sulla simulazione.

L’Autore elenca quattro possibili situazioni in cui la valutazione della simulazione può portare, nella pratica forense, a classificazioni errate. Alla base della “simulazione” e della “finzione” vi è una motivazione diversa seppure, entrambe le condizioni, prevedano l’esagerazione grossolana intenzionale o la produzione di sintomi.

Continua a leggere
13 Novembre 2021 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Sentenze

L’ascolto del minore nelle controversie per l’affidamento dei figli

di Sara Pezzuolo 12 Novembre 2021
Scritto da Sara Pezzuolo

In materia di CTU per l’affidamento dei minori un momento significativo è l’ascolto di quest’ultimo. È tuttavia necessario ricordare che, l’ascolto del minore, altro è dal “sentire” il minore circostanza che, tristemente, troppo spesso si concretizza nelle consulenze tecniche di ufficio.

Ascoltare il minore vuol dire empatia e comprensione ma vuol dire anche discernere tra ciò che il minore dice, ciò che vorrebbe dire, ciò che si sente in dovere di dire e via discorrendo.

Indubbiamente però l’ascolto del minore deve essere espletato, con le opportune modalità, nel rispetto dell’art. 12 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo come prontamente ricorda la sentenza della Cass. 23804/2021 I sez. civ.

Continua a leggere
12 Novembre 2021 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Contributi generali

Gli Psicologi e i Vaccini

di Sara Pezzuolo 10 Aprile 2021
Scritto da Sara Pezzuolo

Con amara sorpresa nei giorni scorsi la Comunità Professionale degli Psicologi è stata nominata dal Presidente Mario Draghi in maniera del tutto impropria su una questione tanto delicata quale quella dei vaccini.

Difatti, forse ha dimenticato il Presidente che la professione di Psicologo è una Professione sanitaria grazie alla legge (dello Stato), la c.d. Legge Lorenzin che prevede all’art. 7. (Ordinamento delle professioni di biologo e di psicologo), punto 4. “All’articolo 1 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, è premesso il seguente: «Art. 01. – (Categoria professionale degli psicologi) – 1. La professione di psicologo di cui alla presente legge è ricompresa tra le professioni sanitarie di cui al decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946, n. 233, ratificato dalla legge 17 aprile 1956, n. 561».

Continua a leggere
10 Aprile 2021 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail

https://www.giuntiacademy.com/formazione-executive/criminologia-psicologia-e-psicopatologia-forense/

EventiCorsi

Master Online in Criminologia, Psicologia e Psicopatologia Forense

di Sara Pezzuolo 8 Ottobre 2020
Scritto da Sara Pezzuolo

Il Master Online in Criminologia, psicologia e psicopatologia forense ha l’obiettivo di fornire un’alta specializzazione sugli aspetti teorici e di analisi critica del comportamento criminale e della personalità antisociale da applicare in diversi contesti: clinico, forense, penitenziario ed investigativo.

L’approccio didattico permette di acquisire competenze interdisciplinari e una visione integrata del crimine; tramite l’analisi di numerosi case study saranno approfondite le tecniche del colloquio criminologico, gli aspetti salienti della psicopatologia forense e gli strumenti di psicometria utili alla valutazione della personalità.

8 Ottobre 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Copertina Psicologia Giuridica
Libri

Manuale di Psicologia Giuridica. | Pezzuolo S., Ciappi S. – Seconda edizione

di Sara Pezzuolo 3 Ottobre 2020
Scritto da Sara Pezzuolo

Finalmente in stampa la seconda edizione del Manuale di Psicologia Giuridica. La teoria, le tecniche, la valutazione a cura della dott.ssa Sara Pezzuolo e Silvio Ciappi con la prefazione del Prof. Giuseppe Sartori della quale si riporta un estratto: “Il panorama delle attività formative in ambito psicologico forense nazionale particolarmente problematico. Molti formatori, senza esperienza specifica, organizzano corsi improvvisati ed una rapida ricognizione dei docenti lascia perplessi. Chi pensa di conoscere l’ambiente accademico e professionale si trova di fronte a nomi sconosciuti.
Purtroppo, il giovane che vuole avvicinarsi alla disciplina, non riesce a distinguere fra iniziative di alta e di bassa qualità. Ecco, allora, che il lettore di questo volume non vi troverà soltanto una trattazione contenutistica della materia, ma avrà anche a disposizione una “mappatura” dei professionisti che contano a livello nazionale.
Questo manuale, infatti, è stato scritto da esperti che oltre a una formazione e un’attività di ricerca di primaria importanza, svolgono anche un’attività forense rilevante. Gli autori sono quindi in grado di comprendere ciò che conta di più è ciò che conta di meno nella pratica forense e hanno trasferito questo loro know-how nella stesura dei vari capitoli.”

Continua a leggere
3 Ottobre 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Contributi generali

Memorandum di oltre 100 intellettuali, accademici e professionisti esperti in materia Psicoforense

di Sara Pezzuolo 11 Settembre 2020
Scritto da Sara Pezzuolo

Con delibera del 16 ottobre del 2018 è stata istituita la Commissione a cui ci rivolgiamo. Le sue finalità sono chiarite dalla Presidente Valeria Valente all’agenzia di stampa DIRE il 3 agosto 2020: “La Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio ha da tempo rivolto attenzione a come la violenza venga letta e riconosciuta nei tribunali, al fenomeno della PAS, e se e quante volte sia derubricata a conflitto nelle cause di separazione e di affido dei minori”.

Continua a leggere
11 Settembre 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Contributi generali

CTU e procedure affidamento minori

di Sara Pezzuolo 1 Luglio 2020
Scritto da Sara Pezzuolo

“AICPF intende proporre alcune considerazioni in merito alle situazioni, di frequente riscontro nell’ambito delle consulenze tecniche d’ufficio in materia di affidamento dei figli, nelle quali siano in corso procedimenti penali riguardanti ipotesi di maltrattamenti e abusi in famiglia a carico sia dei minori che delle parti adulte. L’assenza di procedure condivise in cui opera il singolo CTU e l’inasprimento sempre maggiore dei conflitti presenti nelle separazioni rendono necessaria una riflessione che si auspica possa condurre alla stesura di buone prassi al fine di circoscrivere l’intervento del CTU in un perimetro in cui prevalgano la responsabilità, la specificità ed i limiti del suo operato. Il seguente documento si pone altresì l’obiettivo di proporre una procedura operativa in linea con la comunità scientifica, le Linee Guida Nazionali sull’ascolto del minore testimone (2010) e la recente sentenza della Suprema Corte (19.05.2020, n. 9143) in tema di famiglia e separazioni. In particolare AICPF desidera evidenziare che:

Continua a leggere
1 Luglio 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Civile

Il Ministero della Salute sull’alienazione genitoriale: considerazioni in merito

di Sara Pezzuolo 12 Giugno 2020
Scritto da Sara Pezzuolo

È del 29 maggio u.s. la risposta del Ministro della Salute, On. Roberto Speranza, all’interrogazione presentata in Senato in data 30 ottobre 2019, n. 4-02405 da alcuni Senatori sulla questione PAS (sindrome di alienazione genitoriale) e PA (alienazione genitoriale)

Continua a leggere
12 Giugno 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Eventi

Tavola rotonda: le famiglie separate al tempo del COVID-19

di Sara Pezzuolo 8 Maggio 2020
Scritto da Sara Pezzuolo

Tra le tante realtà di vita toccate dall’emergenza Coronavirus vi è senza dubbio quella delle famiglie separate. Chiediamoci, allora, come stanno le famiglie separate e come vivono questo momento; se l’emergenza ha creato problemi nuovi e come ha modificato quelli di sempre. E cerchiamo di capire se i diritti dei figli e quelli dei genitori vengono salvaguardati. – Rita Rossi: avvocato Presidente A.N.F.I. Emilia-Romagna – Cristina Romina D’Agostini: avvocato – Marco Pingitore: Psicologo-Psicoterapeuta – Luciano Natale Vinci: avvocato – Sara Pezzuolo: Psicologa giuridica

Continua a leggere
8 Maggio 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Contributi generali

C.S. – A.I.C.P.F. in materia di tutela peritale dei Sanitari nell’emergenza COVID-19

di Sara Pezzuolo 1 Aprile 2020
Scritto da Sara Pezzuolo

Condivido il Comunicato stampa dell’Associazione Italiana Consulenti Psico-Forensi (A.I.C.P.F.) in materia di tutela peritale dei Sanitari del 28 marzo u.s. per la situazione COVID-19.

L’Associazione Italiana Consulenti Psico – Forensi (A.IC.P.F.) è una Associazione scientifica e di categoria, che riunisce le due professionalità sanitarie dei medici specialisti, e degli psicologi, operanti nell’ambito forense, come periti e consulenti d’Ufficio o di parte. Il Consiglio Direttivo ed i Soci di A.I.C.P.F. esprimono la più calda solidarietà e vicinanza ai Colleghi che stanno operando in prima linea nei reparti COVID ed in tutte le aree dell’intervento medico e psicologico in questa gravissima pandemia, e ritengono doveroso prendere posizione in modo netto contro le spesso strumentali iniziative di ricerca di risarcimento, per asseriti danni derivanti da responsabilità dei Colleghi, operanti in condizioni di stress, sacrificio ed impegno che non si possono neppure immaginare, ponendo a rischio, e purtroppo spesso perdendo, la loro stessa vita. Per questo motivo, AICPF ha invitato i propri Soci ad assumere dinanzi alla comunità sanitaria ed alla cittadinanza i seguenti impegni: – rifiuto della disponibilità ad assumere la funzione di consulenti tecnici di parte in procedimenti diretti al risarcimento di danno per asserite responsabilità di Sanitari operanti su pazienti COVID; – disponibilità, in caso di designazione diretta da parte del Sanitario, all’assunzione della funzione di consulente tecnico a favore dello stesso, in assenza di onorario e con mero rimborso di eventuali spese di trasferta. I Soci di A.I.C.P.F. sono tutti medici specialisti e psicologi qualificati ed operanti da anni in ambito forense in tutta Italia, ed in tal modo intendono offrire un concreto contributo alla tutela dei Sanitari impegnati in prima linea, adempiendo allo Statuto associativo, diretto al costante miglioramento della qualità etica e scientifica del lavoro peritale.

Continua a leggere
1 Aprile 2020 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Articoli più recenti
Articoli meno recenti

Prossimi eventi

  • I figli nelle separazioni conflittuali: CTU e servizi al centro della tutela.
    Il Gruppo di Lavoro “Psicologia Forense Sicilia” istituitosi all’interno dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana mi ha invitato a ...
  • Bisogni e diritti della vittima di reato tra procedimento penale, servizi di assistenza e giustizia riparativa
    Con piacere sono stata invitata come relatrice in materia di ascolto del minore nelle giornate di incontro, ciascuna della durata di tre ore, ...
  • Il minore nel processo penale e civile: buone prassi clinico forensi
    Con piacere informo che sono aperte le iscrizioni al I Congresso Nazionale organizzato dalla Società di Psicologia Clinica Forense, dal titolo ...

Libri

exida copertina ebook  

Ultimi articoli

  • L’utilizzo dei test psicologici in ambito forense condotti da remoto; auspici a confronto

    13 Gennaio 2023
  • I figli nelle separazioni conflittuali: CTU e servizi al centro della tutela.

    21 Novembre 2022
  • Bisogni e diritti della vittima di reato tra procedimento penale, servizi di assistenza e giustizia riparativa

    15 Novembre 2022
  • Il minore nel processo penale e civile: buone prassi clinico forensi

    18 Ottobre 2022
  • Il Parco verde non è solo criminalità: qui c’è anche tanta gente perbene

    9 Ottobre 2022

Tag

abuso sessuale affidamento dei figli affidamento minori affido condiviso alienazione genitoriale Ascolto del minore bambini bigenitorialità capacità genitoriale collocamento alternato COVID-19 criminologia CTP CTU danno esistenziale danno psichico DDL 735 Sen. Pillon diritti dei minori diritti del minore divorzio famiglia femminicidio genitori figli libertà personale menzogna minore minori omicidio passionale panorama psicodiagnostica forense psicologia forense psicologia giuridica psicoterapia raccolta della testimonianza risarcimento separazione sexting simulazione SINPIA stalking suicidio televisione violenza di genere violenza femminile violenza sulle donne
(+39) 329 9191710
info@sarapezzuolo.it
Facebook Twitter Linkedin

Dott.ssa Sara Pezzuolo – Psicologia Giuridica, Psicodiagnostica Forense, Scienze Criminologiche.
Via Aosta, 78 – 53045 Montepulciano (SI) | P.IVA 01198860528 | Privacy Policy | Cookie Policy

© 2017 – 2022 Sara Pezzuolo. Tutti i diritti riservati. | Credits Appare

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Torna in alto
Sara Pezzuolo
  • Chi Sono
  • Pubblicazioni
  • Libri
  • Civile
  • Penale
  • Criminologia
  • Eventi
  • Sentenze
  • Linee guida
    • Download
  • Contributi generali