Nell’interesse del minore deve essere assicurato il rispetto alla bigenitorialità da intendersi come la presenza comune dei genitori nella vita del figlio. Occorre mantenere e preservare i legami tra genitore e figlio che si concretizzano nello “stare insieme” che garantisce una stabile consuetudine di vita e salde relazioni affettive con entrambi nel dovere dei genitori di cooperare nell’assistenza, educazione ed istruzione dei figli.
Tag:
tutela del minore
La figura genitoriale paterna e la sua deprivazione. Questo il tema del contributo sul quale, insieme al Prof. Giovanni Battista Camerini, abbiamo riflettuto in occasione Convegno Nazionale dell’Associazione Padri Separati svoltosi a Roma il 20 aprile.
Partendo dalla funzione paterna ed il suo imprescindibile contributo per lo sviluppo del minore, si è cercato di comprendere pragmaticamente in cosa consista il danno della deprivazione della figura genitoriale paterna inteso non solo nell’accezione di assenza totale del padre ma anche di una sua scarsa frequentazione.