Home ArticoliContributi generali Structured Interview of Reported Symptoms. Second Edition (S.I.R.S.-2)

Structured Interview of Reported Symptoms. Second Edition (S.I.R.S.-2)

di Sara Pezzuolo
(S.I.R.S.-2)

La problematica della simulazione in ambito forense è da sempre oggetto di particolare attenzione nell’ambito delle valutazioni sia civili (es. risarcimento danno) che penali (es. imputabilità).

L’Intervista Strutturata per i Sintomi Riferiti 2 (S.I.R.S.-2) è stata riconosciuta come il miglior strumento di misura per la valutazione della simulazione dei disturbi mentali.

La S.I.R.S.-2 è la versione aggiornata della S.I.R.S.: “(…) Il manuale della S.I.R.S.-2 aggiorna la letteratura sulla simulazione di malattia con un‘attenzione particolare alle strategie di rilevazione e di applicazione clinica. Combina inoltre i dati che derivano dal processo di validazione della S.I.R.S. originale con le ricerche più recenti. Per raggiungere tale obiettivo, sono stati integrati più di 2300 protocolli S.I.R.S., somministrati a partecipanti provenienti dall‘ambito clinico, clinico-forense, carcerario, di comunità. Con l‘inclusione inoltre dei dati sulla attendibilità e dei dati provenienti da somministrazioni multiple agli stessi gruppi di soggetti (i cosidetti within-subjects designs), il numero totale dei protocolli disponibili per un‘analisi dell‘affidabilità e dell‘efficacia supera i 2.500“ (Pezzuolo et al., 2016, 7).

Lally (2003) riscontrò che l‘utilizzo della SIRS era considerato accettabile dalla maggior parte dei professionisti forensi (89%) e raccomandato dalla maggior parte di loro (89%). Più recentemente Archer et al. (2006) osservarono che la SIRS era ampiamente utilizzata dai professionisti forensi al fine di verificare la simulazione di malattia o la effettiva disabilità cognitiva (86,2%).

Rispetto alla precedente versione della S.I.R.S. (Rogers, Bagby, Dickens, 1992) la S.I.R.S.-2 è aggiornata nei diagrammi di flusso delle regole decisionali, ha visto un ampliamento della catregoria indeterminata (Valutazione-Indeterminata[1] e Indeterminata Generale), sono state modificate le scale originali e gli indici, vi è stato un aumento consistente degli studi sull‘affidabilità e sulla validità.

La S.I.R.S.-2 consta di otto scale primarie che permettono il riconoscimento dei probabili simulatori perchè riportano sintomi poco probabili o sintomi potenzialmente genuini in quantità molto più elevata di quanto non avvenga per la maggior parte dei pazienti con un effettivo disturbo.

 

Scala Primaria n. item I simulatori sono riconosciuti dal fatto che non si rendono conto che…
Sintomi Rari (SR) 8 alcuni sintomi e le loro caratteristiche non ricorrono frequentamente.
Combinazione di Sintomi (CS) 10 alcuni sintomi sono comuni presi singolarmente, ma molto raramente compaiono associati.
Sintomi improbabili o assurdi (IA) 7 alcuni sintomi sono assurdi ed è improbabile che esistano realmente in quanto sintomi di qualche malattia
Sintomi ovvi (SO) 15 riferire la maggior parte dei sintomi delle principali malattie mentali come problema principale non è tipico dei pazienti che presentano effettivamente quel disturbo
Sintomi psicologici comuni (SPC) 17 riferire i problemi psicologici più comuni come problema prinicipale non è tipico di pazienti che presentano effettivamente disturbi mentali.
Selettività dei sintomi (SEL) 32 i pazienti con un disturbo reale sono abbastanza selettivi e solitamente riferiscono e conoscono soltanto una piccola parte dei problemi psicologico o dei possibili sintomi.
Gravità dei sintomi (GRAV) 32 i pazienti con un disturbo reale pensano che la maggior parte dei propri sintomi o problemi sia gestibile; solo una piccola parte li trova insopportabili.
Sintomi riportati vs sintomi osservati (RO) 12 benchè qualche discrepanaza sia stata qualche volta osservata, molti pazienti con un disturbo reale nonr riferiscono in modo consistente più patologie o comportamenti anomali di quanti siano osservati clinicamente.

Tabella 1.1 (Pezzuolo et al. 2016, 9)

 

Essa è costituita da sei sezioni principali suddivise in due sezioni parallele. Ciascuna sequenza è composta da Indagini Dettagliate (tese a raccogliere i dati riguardanti la storia del soggetto ed il comportamento sintomatologico)[2], Indagini Ripetute (misura le differenze riportate alla scala primaria INC) e Indagini Generali (costruite per verificare la strategia di individuazione della simulazione).

Le scale coinvolte nelle Indagini Generali includono, oltre le scale primarie SR, CS, IA e RO anche le quattro scale supplementari che vengono utilizzate per molteplici ragioni[3].

Lo studio di adattamento italiano della SIRS-2 è stato effettuato su un campione di 216 soggetti di età compresa tra i 18 e gli 83 anni divisi in tre gruppi: normale, psichiatrico e forense.

Lo studio del funzionamento degli item ha rilevato che lo strumento discrima efficacemente tra i diversi campioni, l‘analisi dell‘attendibilità ha confermato l‘elevata coerenza interna di quasi tutte le scale che compongono il test avvalorando l‘ipotesi di utilizzare efficacemente il test sia con persone del campione forense sia con persone del campione psichiatrico. Anche l‘analisi della validità ha fornito l‘evidenza della validità di costrutto, soddisfatta anche la validità discriminante senza nessuna differenza significativa per ciò che concerne la differenza di genere.

Alla luce quindi delle numerose indagine statistiche espletate per l‘adattamento italiano del test, è possibile concludere che esso offre allo psicodiagnosta la possibilità di studiare la simulazione in modo assai più preciso e puntuale di quanto non fosse possibile in precedenza.

Per rendere maggiormente esaustivo l‘utilizzo della S.I.R.S.-2 in ambito forense analizziamo la sua applicazione in una valutazione di imputabilità.

  1. giunge alla mia attenzione per una valutazione psicodiagnostica in materia di accertamento dell‘imputabilità.
  2. è una signora di anni 48 con diagnosi pregressa di Disturbo Bipolare ed un livello scolastico di terza media. Il reato a lei contestato è di natura patrimoniale per ricettazione.

Nella valutazione psicodiagnostica ella è solo apparentemente collaborante: lamenta in più occasioni di stare male, di avere strani processi di pensiero, vuoti di memoria, di non riuscire a provvedere alle semplici mansioni della quotidianeità etc.

 

Come emerso al profilo, sono presenti due scale nel range definito e quattro scale nel range probabile. Dato che SR>4, siamo di fronte a simulazione[4].

L‘esaminata ha un pattern di punteggi marcatamente elevati che sono caratteristici di un individuo che simula un disturbo mentale.

Nel caso specifico, l‘esaminata ha riferito un‘elevata percentuale di sintomi inusuali ed infrequenti nella popolazione clinica genuina ed inoltre sostiene la co-presenza di coppie di sintomi improbabili associate ai disturbi dell‘umore e ai disturbi psicotici (CS).

Il punteggio elevato alla scala SO indica la presentazione di una cospicua percentuale di sintomi associati ai maggiori disturbi mentali: viene riferita una percentuale più alta del previsto di problemi psicologici e sintomi generali che non trovano sostegno neppure nei casi di traumi mutipli.

Si potrebbe ipotizzare, punteggio SEL (=26), un tentativo “maldestro“ di apparire mentalmente disturbata che trova plauso anche nella valorizzazione di una percentuale alta di sintomi definiti di gravità estrema o insopportabile.

L‘elevato punteggio alla scala SD (=28) indica che l‘esaminata riporta come difficoltà importante una varietà di problemi quotidiani comuni cioè, preoccupazioni e situazioni, che la maggior parte delle persone sperimenta abitualmente.

Il risultato alla scala FI (=7) può, invece, essere interpretato in funzione sia del livello scolastico dell‘esaminata sia quale tentativo ulteriore di simulazione di disturbi cognitivi.

 

https://qi.hogrefe.it/it/rivista/sirs-2-lettura-di-un-profilo/

 

BIBLIOGRAFIA:

 

  • American Psychiatric Association (2014). DSM 5. Manuale diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Quinta Edizione. Milano, Cortina Editore;
  • Archer R.P., Buffington-Vollum J.K., Stredny R.V., Handel R.W. (2006). A survey of psychological test use patterns among forensic psychologists. Journal of Personality Assessment, 87, 84-94;
  • La Marca S., Rigoni D., Sartori G., Lo Priore C. (2011). I.M.S. Structured Inventory of Malingered Symptomatology. Firenze, Giunti OS Editore;
  • Lally S.J. (2003). What tests are acceptable for use in forensic evaluations? A study of experts. Professional psychology: Research and Practice, 34, 491-498;
  • Pezzuolo S., Ciappi S., Zago S. (2016). SIRS-2. Structured Interview of Reported Symptoms. Second Edition. Firenze, Hogrefe Editore;
  • Rogers R., Bagby R.M., Dickens S.E. (1992). Structured Interview of Reported Symptoms professional Manual. Odessa FL: Psychological Assessment Resources;
  • Rogers S., Sewell K.W., Gillard N.D. (2010). SIRS-2 – Structured Interview of Reported Symptoms, 2nd Edition, Odessa FL: Psychological Assessment Resources;

 

[1] “La classificazione Valutazione-Indeterminata indica la necessità di un‘ulteriore valutazione dei disturbi mentali simulati senza fare affidamento sulla classificazione della SIRS-2. Questo gruppo ha una percentuale superiore al 50% per la simulazione. A causa delle variazioni individuali delle scale primarie della SIRS-2, nella scala di classificazione SR-Totale, e nei due indici (Indice TM e Indice SS), sarebbe altamente inappropriato cercare di dedurre la probabilità di simulazione per qualsiasi candidato che rientri in questa categoria“. (Pezzuolo et al., 2016, 39).

[2] La struttura delle Indagini dettagliate consente di individuare quattro strategie generali di indagine sulle scale principali SEL, GRAV, SO, SPC);

[3] Le scale supplementari sono: scala di Valutazione diretta dell‘onestà (VDO), scala dei Sintomi Difensivi (SD), scala Fallimento Improbabile e scala dei Sintomi eccessivamente specificati (SES);

[4] Si veda modello decisionale come da manuale. Pare opportuno precisare che la SIRS-2 ha un potere predittivo positivo (PPP) di .91 per la classificazione dei protocolli SIRS-2 simulati ed un potere predittivo negativo (PPN) di .91 per la classificazione dei protocolli SIRS-2;

You may also like