Dal Tribunale di Civitavecchia (Sportello Famiglia) ecco quattro proposte di piani genitoriali.
Il piano genitoriale consiste in un accordo tra genitori che si impegnano a soddisfare al meglio i bisogni dei figli nella nuova condizione della relazione co-genitoriale.
Gli obiettivi di un piano genitoriali sono i seguenti:
- provvedere alle cure fisiche del figlio;
- mantenere la stabilità emotiva del figlio;
- provvedere alle necessità dei figlio, in continuo cambiamento;
- esplicitare l’autorità e le responsabilità di ciascun genitore;
- minimizzare l’esposizione del figlio al dannoso conflitto genitoriale;
- proteggere il miglior interesse del figlio;
Se esso è ben progettato:
- ridurrà i disaccordi;
- abbasserà il conflitto;
- aiuterà la famiglia a comprendere ed ad accettare il cambiamento;
- fornirà una guida per i comportamenti genitoriali e la relazione co-genitoriale;
I piani genitoriali possono essere divisi in quattro modelli a seconda delle esigenze e delle caratteristiche della coppia genitoriale e del nucleo familiare: piani genitoriali di base, piani genitoriali per le lunghe distanze, piani genitoriali focalizzati sulla sicurezza, piani genitoriali altamente strutturati.
Fonte bibliografica: Carter D.K. (2014). Coordinatore Genitoriale. Una guida pratica per i professionisti del diritto di famiglia. Edizione italiana a cura di Mazzoni S., Franco Angeli Editore;