Informazioni generali
La partecipazione al convegno è limitata a 140 posti. E’ necessaria l’iscrizione all’SPG, effettuabile anche in sede di convegno previa preiscrizione. Il convegno si terrà all’interno della prestigiosa Aula Nievo, palazzo del Bo, Via 8 febbraio – Padova.
Programma
1 luglio 2016
14:00 Arrivo partecipanti
14:15 Saluti autorità
14:45 Introduzione – Avv. Antonio Forza, Prof. Giuseppe Sartori
15:00 Neuroscienze ed imputabilità – Avv. Antonio Forza, Prof. Giuseppe Sartori
15:45 I processi di riconoscimento – Avv. Carmela Parziale, Prof.ssa Giuliana Mazzoni
16:30 Intervallo
16:45 Evoluzione della Giurisprudenza sulle scienze cognitive nel processo penale – Avv. Cataldo Intrieri
17:15 Tavola rotonda con i relatori e discussione con il pubblico— Moderatore: Giuseppe Sartori
18:00 Chiusura attività
2 luglio 2016
9:00 Arrivo partecipanti
9:15 Introduzione: rapporti altalenanti tra scienze psicosociali e mondo forense – Prof. Avv. Guglielmo Gulotta
9:45 Memoria del testimone e amnesia infantile – Prof. Avv. Filippo Di Nacci , prof. Giuseppe Sartori
10:30 L’esperienza di un processo: Rignano Flaminio – Prof.ssa Giu liana Mazzoni
10:45 Intervallo
11:00 Disciplina delle responsabilità, affido condiviso e alienazione parentale – Avv. Giorgio Vaccaro, Prof. Giovanni Camerini
11:45 Tavola rotonda con i relatori e discussione con il pubblico Moderatore: Guglielmo Gulotta
13:00 Chiusura convegno
Scheda del convegno in allegato